Come montare e collegare l’autoradio? Approfondimento, spiegazione e dettagli

Se non vogliamo affidarci a un tecnico specializzato per l’operazione, illustriamo in questa guida come montare e collegare l’autoradio. In genere quando acquistiamo una vettura nuova troviamo di serie già montato l’apparecchio, ma in alcuni casi si ha la necessità di effettuare la sostituzione, per cui può tornare utile conoscere i collegamenti: invero l’operazione non è troppo complicata, soprattutto se si ha una certa dimestichezza con i lavori manuali, ma necessita di un po’ di tempo e pazienza. Vediamo allora tutti i passaggi necessari per il montaggio dell’autoradio e come effettuare i relativi collegamenti senza sbagliarsi.

Montaggio autoradio: cosa serve?

Innanzitutto per montare la nuova autoradio è necessario procurarsi tutto l’occorrente, che invero consta di pochissimi attrezzi. A dirla tutta per lavorare sulla sostituzione basta solamente avere con sé

  • Una pinza per tranciare i cavi
  • Del nastro adesivo
  • Un’autoradio nuova perfettamente a norma ISO

Ora possiamo iniziare ad operare smontando la vecchia autoradio per sostituirla con il nuovo dispositivo.

Come rimuovere la vecchia autoradio

Iniziamo dunque a smontare la vecchia autoradio scollegando il polo negativo della batteria per lavorare in piena sicurezza ed evitare qualsivoglia corto circuito.  Per rimuovere la vecchia autoradio bisogna usare le apposite chiavette in dotazione, ma cosa fare se le abbiamo smarrite o non le abbiamo mai avute a disposizione?

Possiamo usare degli strumenti alternativi come del fil di ferro o piccoli cacciavite di precisione, che vanno inseriti nei piccoli fori generalmente posti ai lati del frontalino e mossi all’interno delicatamente. Quando sentiamo uno scatto vuol dire che il blocco di sicurezza è abbassato e possiamo tirare verso di noi l’autoradio con accortezza, evitando di strappare la cavetteria posta nel fondo.

Collegare la nuova autoradio

Una volta rimosso il vecchio dispositivo possiamo procedere al collegamento e al montaggio della nuova autoradio. Ecco i principali passaggi da seguire per il collegamento:

  • Rintracciare all’interno del vano del cruscotto gli spinotti ISO necessari per il collegamento
  • Nel caso in cui nell’autovettura non fossero a disposizione tali spinotti, ci si dovrà procurare un apposito adattatore, ma premettiamo che si tratta di un caso piuttosto raro, in quanto tali spinotti sono presenti nella stragrande maggioranza delle vetture in commercio
  • Ora possiamo collegare la nuova autoradio, prendendo il cavo del nuovo stereo e collegarlo direttamente nella presa di alimentazione
  • Nel passaggio successivo bisogna mettere il nuovo apparecchio in posizione avvitandolo con le viti e i bulloni corrispondenti. La posizione di queste viti deve essere perfettamente perpendicolare alla radio per eseguire in maniera corretta il montaggio
  • Riposizionare il pannello di plastica precedentemente rimosso e riavvitarlo

Collegare le casse

Con il posizionamento dell’autoradio nel vano cruscotto siamo solo a metà del lavoro da compiere: infatti è necessario adesso collegare l’autoradio alle casse del veicolo. Per prima cosa dobbiamo

svitare gli alloggiamenti dove sono posizionati gli altoparlanti dell’automobile e far scorrere i relativi cavi fino all’impianto stereo. Vanno individuati i connettori per il collegamento, che solitamente sono di colore grigio e grigio-nero per il lato destro anteriore, bianco e bianco-nero per l’omologo di sinistra, mentre nei vani posteriori sono viola e viola-nero e verde e verde-nero rispettivamente per il lato destro e sinistro.

A questo punto non resta che collegare il cavo dell’antenna nell’apposito attacco presente nell’autoradio. Se non deve esserci compatibilità tra i due dispositivi sarà necessario acquistare un piccolo adattatore, che costa solo pochi euro.

Effettuare la sincronizzazione

L’ultimo passaggio importante nel montare e collegare il dispositivo riguarda la sincronizzazione dell’autoradio, e valutare così anche le virtù dell’apparecchio acquistato. Scegliamo in prima istanza una stazione radio che abbia un segnale forte e chiaro, e regoliamo il volume fino a un livello leggermente superiore a quello che si ascolta di solito in modo da procedere in maniera efficace. Successivamente

possiamo regolare il controllo della dissolvenza in modo che l’audio sia ben bilanciato fra le casse, e poi i toni bassi, medi e alti dell’impianto. Come ultima prova di sincronizzazione avvenuta suggeriamo di accendere e spegnere più volte l’autoradio per verificare che tutti i collegamenti siano stati ben eseguiti.

Montare l’autoradio: un video

Se l’illustrazione descrittiva dei vari passaggi per montare l’autoradio dovesse lasciarvi incerto in qualche passaggio, vi sottoponiamo anche un video tutorial su come eseguire i vari collegamenti

L’importante è ricordarsi di effettuare tutti i vari collegamenti necessari con adeguata calma e pazienza, poiché basta un semplice gesto brusco per poter fare danni irreparabili. Particolare attenzione richiede il corretto collegamento degli spinotti, e consigliamo in ultimo di dare un’occhiata di controllo allo stato dei fusibili. Ovviamente se doveste avere dei problemi con il fai-da-te è preferibile rivolgersi a un tecnico specializzato il quale provvederà in pochi minuti ad eseguire correttamente l’intera operazione di sostituzione autoradio.

Sono editor e giornalista pubblicista, mi piace condividere la passione per la tecnologia e strumenti di uso quotidiano con altri utenti del web

Classifica dei Migliori Prodotti

1 Autoradio Bluetooth vivavoce, Lifelf Radio stereo 4 x 65W 1 ricevitore radio per auto DIN con...

Autoradio Bluetooth vivavoce, Lifelf Radio stereo 4 x 65W 1 ricevitore radio per auto DIN con...

  • Microfono incorporato: la radio Bluetooth viene fornita con un microfono per conversazioni a mani...
  • Sintonizzatore FM (Non ha RDS): 260 watt (4x65W), il sintonizzatore FM riceve facilmente tutte le...
  • Connettività: l'autoradio è in grado di collegare i tuoi dispositivi esterni tramite l'ingresso...
2 NK Autoradio Bluetooth 4.0 - 1 DIN - 4x40W - Funzione AUX, lettore MP3 e doppia porta USB, suono...

NK Autoradio Bluetooth 4.0 - 1 DIN - 4x40W - Funzione AUX, lettore MP3 e doppia porta USB, suono...

  • 🔊AUTO RADIO NK: funzione radio FM con suono stereo digitale di alta qualità. Ha una gamma di...
  • 🔊BLUETOOTH: permette la connessione di 2 dispositivi mobili allo stesso tempo. Questa funzione...
  • 🔊DOPPIA PORTA USB E SLOT TF: Oltre ad ascoltare la tua musica preferita collegando il tuo...
3 Pioneer Autoradio Deckless MVH-S120UB Illuminazione Rossa RDS, USB

Pioneer Autoradio Deckless MVH-S120UB Illuminazione Rossa RDS, USB

  • Autoradio, ricevitore 1-DIN con illuminazione rossa, USB e compatibile con dispositivi Android.
  • App di controllo remoto avanzato (Pioneer ARC).
  • Visualizzazione dei caratteri cirillici. Compatibile con Android. Collega qualsiasi dispositivo con...
4 RDS Autoradio Bluetooth 5.0 Vivavoce, Chismos FM/AM Bluetooth Autoradio con telecomando, Supporto...

RDS Autoradio Bluetooth 5.0 Vivavoce, Chismos FM/AM Bluetooth Autoradio con telecomando, Supporto...

  • 【Autoradio FM/AM/RDS con funzione di memoria】 L'autoradio Bluetooth non ha solo FM (18 stazioni)...
  • 【Autoradio Bluetooth vivavoce e telecomando】 Questa autoradio Bluetooth con potenza di 65 W * 4,...
  • 【Metodi di connessione multipli】 Autoradio adatta per console centrale 1 DIN standard, Bluetooth...
5 Autoradio Bluetooth, Stereo Auto Radio Lettore MP3 Per Auto LCD 1 DIN Vivavoce Chiave Luminosa...

Autoradio Bluetooth, Stereo Auto Radio Lettore MP3 Per Auto LCD 1 DIN Vivavoce Chiave Luminosa...

  • 【Autoradio Bluetooth】Audio per auto Bluetooth a mani libere, facile da collegare ai telefoni...
  • 【Autoradio FM】Radio FM stereo digitale di alta qualità, in grado di ricercare i canali in modo...
  • 【Autoradio USB】L'audio dell'auto può essere collegato a dispositivi esterni (i subwoofer...
Back to top
menu
elettronicaperveicoli.it