Gli accessori per GPS sono un fattore di comfort assai interessante per la guida, in quanto tali oggetti da quando sono apparsi sul mercato hanno migliorato tantissimo l’esperienza al volante. Il GPS è un sistema di posizionamento e navigazione satellitare che sotto forma di elettronica per veicoli assume la consistenza di apparecchi per la navigazione e localizzatori per rintracciare un veicolo, diventando assai richiesti dagli utenti, disponibili in diverse fasce di prezzo. In questa guida dedicata agli accessori per GPS proviamo a sviscerare quali sono i criteri di scelta per acquistare i migliori prodotti appartenenti a questo specifico segmento di mercato dedicato all’elettronica auto.
Sistemi di navigazione GPS
Essendo sempre più diffusi nella nostra quotidianità smartphone e tablet equipaggiati con moduli GPS, non deve certo sorprendere la crescente richiesta di sistemi di navigazione GPS per auto. In commercio esistono prodotti con funzioni più basiche ed altri con funzioni avanzate, ma mediamente questo assistente stradale è in grado di aiutare chi alla guida consentendogli di
- Calcolare il percorso migliore per raggiungere con esattezza la destinazione
- Consultare mappe e cartine in tempo reale
- Avere percorsi alternativi in tempo reale nel caso di blocchi o traffico intenso
- Conoscere aree di servizio aperte, parcheggi e luoghi di interesse
- Ottenere informazioni costanti sul traffico
Poiché l’uso del GPS impatta notevolmente sul consumo dello smartphone, ecco che può tornare decisamente utile acquistare un navigatore satellitare per auto: vediamo quali fattori tenere in considerazione in fase di compravendita.
Migliori navigatori per auto
Come scegliere il navigatore
Quali sono le caratteristiche tecniche da avere presente quando decidiamo di acquistare un apparecchio di questo tipo? Gli elementi principali di un navigatore satellitare GPS sono
- Display
- Batteria
- Funzioni e servizi
- Mappe
- Supporti tecnologici
Caratteristiche tecniche
La grandezza dello schermo è un primo fattore fondamentale, tenendo presente che bisogna trovare un buon compromesso tra dimensioni e conseguente leggibilità delle informazioni, con l’ingombro all’interno dell’abitacolo. I più scelti dagli utenti sono gli schermi da 4,3 pollici o da 5 pollici, che si pongono in una via mediana rispetto a quelli molto grandi e ingombranti da 7 pollici, e i display troppo piccoli da 3,5 pollici.
I navigatori hanno una batteria integrata con un’autonomia in media che dura al massimo di poche ore, ma chi ha bisogno di un apparecchio per viaggi molto lunghi può scegliere modelli che hanno batterie più grandi, che permettono di rimanere sconnessi da una fonte di alimentazione elettrica per diverse ore di navigazione.
Tra le funzioni e i servizi opzionali integrati che bisogna valutare vi sono senz’altro i comandi vocali, gli avvisi relativi all’Autovelox, il TMC per ricevere informazioni in tempo reale sul traffico, la Reality View per essere informati riguardo a code e rallentamenti lungo il tragitto, ma ve ne sono anche altre come la visualizzazione in 3D delle mappe, il text-to-speech che consente al navigatore di pronunciare con esattezza i nomi delle strade, il segnalatore di punti di interesse come stazioni, aeroporti, ecc.
Se un navigatore basiche ne possiede poche di mappe e cartine, già con un modello di fascia media ne abbiamo a disposizione per tutti i principali Paesi europei, mentre con quelli di fascia elevata possiamo avere fino a 45 mappe di nazioni europee e di altri Paesi extra UE. Alcuni navigatori offrono l’aggiornamento gratuito delle mappe, mentre altri marchi offrono tale servizio tramite pagamento di un canone di abbonamento annuale.
Infine bisogna valutare i supporti tecnologici per accedere alle funzioni attraverso il web, come ad esempio il bluetooth per la connessione senza fili e dialogare con lo smartphone, o uno slot per le schede SD integrato per espandere la memoria e avere delle funzionalità aggiuntive oltre a quelle presenti di default nel modello di navigatore.
Il costo
Il costo di accessori per GPS come i navigatori satellitari può essere più contenuto oppure risultare all’interno di un range di prezzo più elevato. Possiamo individuare tre fasce di costo corrispondenti al numero e tipo di funzioni presenti nel navigatore, che sono:
- Fascia economica fino a 100 euro
- Fascia intermedia tra 100 e 200 euro
- Fascia elevata oltre i 200 euro
Tra i migliori marchi in termini di rapporto qualità-prezzo segnaliamo almeno ElecMax, Xgody, Mksutary, Garmin, Fluoreon e naturalmente TomTom, che è forse il più famoso e diffuso navigatore satellitare presente sul mercato.
Localizzatore GPS, caratteristiche tecniche
Il localizzatore GPS consente di rintracciare velocemente la propria auto in caso di furto, ed è un buon apparecchio da affiancare al classico e imprescindibile antifurto. Anche in questo caso le principali caratteristiche tecniche sono
- Dimensioni
- Batteria
- Funzioni
Per evitare che sia riconoscibile al malintenzionato di turno, è bene avere un localizzatore non troppo grande che si possa occultare intelligentemente nell’abitacolo, senza peraltro che il nascondiglio influisca sulla ricezione. Importante è che la batteria abbia una buona autonomia, in modo che debba essere ricaricata il minor numero di volte nell’arco di una settimana o addirittura in un mese: l’ideale, soprattutto per chi viaggia spesso per lavoro, è una batteria da 5.000 o 6.000 mAh, che rialza leggermente il prezzo del localizzatore ma si tratta di un investimento conveniente in quanto consente un utilizzo per circa due mesi con una sola ricarica.
Infine le funzioni presenti: oltre alla segnalazione auto in caso di furto, alcuni modelli offrono la visualizzazione degli ultimi percorsi compiuti negli ultimi mesi, o il blocco motore da remoto, che risulta davvero molto utile.
Marchi e prezzi
I migliori marchi per i localizzatori GPS risultano Lekemi, Carlock, Evo, Likorlove e Mondocommercio, che offrono il rapporto qualità-prezzo ottimale. E quanto costa un localizzatore GPS?
Mediamente l’esborso richiesto è di circa 50 euro, ma vi sono anche modelli più economici sui 20-30 euro, così come quelli più sofisticati possono arrivare a un prezzo dai 70 euro a salire. Trattandosi solitamente di oggetti molto contenuti per dimensioni, il prezzo richiesto per l’acquisto non è particolarmente elevato.
Il montaggio del dispositivo varia a seconda del tipo di modello, solitamente l’installazione non prevede grandi difficoltà, giusto quei modelli che vanno inseriti nel vano motore da collegare alla batteria del veicolo possono richiedere qualche passaggio in più, ma hanno il vantaggio di non aver bisogno della ricarica.